Testi classici inediti in lingua italiana oppure introvabili da anni, manuali, saggi di studiosi contemporanei: la vocazione grafologica della Epsylon trova la sua espressione nella collana Gesto grafico che vuole offrire ai suoi lettori gli strumenti per avvicinarsi, comprendere, studiare e approfondire tutti gli aspetti di questa affascinante disciplina.
Titoli già pubblicati da Epsylon Editrice nella collana Gesto grafico:
L’Assessment grafologico è uno strumento che unisce l’indagine grafologica e la valutazione delle capacità manageriali, ideato dall’autore in seguito all’esperienza professionale maturata sia come consulente grafologo e counselor, sia come esperto di assessment, formazione, coaching e piani di sviluppo per grandi aziende del panorama nazionale.
Adottato come strumento fra gli strumenti del set dell’Assessment classico, attraverso un lavoro paziente di correlazione l'autore ha traslato i criteri grafologici all’osservazione delle “capacità”, intese come comportamenti organizzativi, realizzando un format innovativo, che oltre ad offrire un quadro completo delle risultanze sintetizza nel concetto della Passione Predominante il fattore motivazionale trasversale alla manifestazione dei comportamenti umani osservati.
Il testo è stato organizzato in tre parti: la prima dedicata all’introduzione dei concetti chiave dell’Assessment e della Grafologia; la seconda all’illustrazione del metodo grafologico morettiano; la terza all’esposizione del format dell’Assessment grafologico.
La trattazione grafologica è completata da finestre di approfondimento su argomenti di psicologia, neurofisiologia e delle odierne teorie neuro scientifiche, nonché dalla contestualizzazione dei segni grafici negli ambiti sia personali che professionali.
Data la versatilità dello strumento, rivolto ai singoli che vogliono verificare i propri punti di forza e aree di miglioramento, ai componenti degli studi professionali e alle aziende, l'autore ha cercato di presentare gli assunti scientifici con un linguaggio accattivante e coinvolgente, corredando il testo con molte immagini e moltissimi esempi di scritture. Pertanto, il manuale è rivolto non solo agli studenti o professionisti di grafologia e alle funzioni risorse umane delle aziende, ma anche agli operatori che si occupano dell’uomo e del suo ben-essere, in quanto l’Assessment grafologico nasce come strumento finalizzato a fornire una chiave di lettura delle naturali caratteristiche personali con le richieste/imposizioni/vincoli dell’ambiente esterno, spesso contrastanti.
Prefazione di Iride Conficoni
Prefazione di Clara Lodo
Introduzione
1. L’Assessment in azienda
1.1 Cenni storici: l’Assessment nel mondo e in Italia
1.2 L’Assessment Center (A.C.)
1.3 La Progettazione dell’A.C.
2. Job profile, competenze e capacità manageriali
2.1 L’organigramma
2.2 Il Ruolo
2.3 Le Capacità
2.4 Le Capacità più utilizzate nell’A.C.
2.5 Il Set di Capacità dell’Assessment Grafologico
3. Sulla grafologia
3.1 Nascita della grafologia in Europa e in Italia
3.2 La grafologia oggi: nel Mondo, in Europa e in Italia
3.3 La scienza grafologica
3.4 Ulteriori assunti di base
3.5 I settori di applicazione della grafologia
3.6 Il Simbolismo Spaziale di Max Pulver
4. Il sistema grafologico di Girolamo Moretti
4.1 Segno e lettera per Moretti
4.2 Elementi costitutivi e accessori della lettera. Zone grafiche
4.3 Il Gesto fuggitivo e la Personalità Grafica
4.4 Il Segno Grafologico e la sua quantificazione
4.5 Gli enunciati teorici della Passione Predominante e dei Temperamenti morettiani
4.6 Metodologia, combinazione dei segni e vantaggi dell’analisi grafologica
5. La semiotica grafologica morettiana: la categoria Curva/Angolosa
5.1 Le categorie grafologiche
5.2 Considerazioni generali - Curva - Angolosa - l’Aspetto fenomenologico - L’Aspetto Simbolico - Angoli A - Angoli B - Angoli C - Acuta, Secca, Irta - Aperture a “capo”
5.3 Scheda di approfondimento: la capacità di adattamento del segno di Curva/Angolosa - Da un punto di vista simbolico - Io individuale e Io sociale - L'intersoggettività - L’incidenza del vissuto
5.4 La comprensione della categoria Curva/Angolosa - L’Amigdala e l’Angolo A - L’Area cingolata e l’Angolo B - Angolosa e Curva: dove impiegarli?
6. Categoria della Triplice larghezza
6.1 Considerazioni generali - Largo di lettere - Largo tra lettere - Largo tra parole - Triplice larghezza equilibrata / non equilibrata e omogenea / non omogenea
6.2 Scheda di approfondimento: la categoria della Triplice larghezza - Largo di lettere - Largo tra lettere - Lettere Addossate - Profusa - Dilatata - Largo tra parole
6.3 L’equilibrio umano e il cervello “uno e trino” di McLean - l’Ippocampo
6.4 L’ansia
7. Categoria della Pressione
7.1 Considerazioni generali - Intozzata 1° modo - Pressione Spostata - Filiforme - Grossa - Intozzata 2° modo
7.2 Scheda di approfondimento: La pressione - L’Energia vitale
7.3 La seconda pressione morettiana - Intozzata 2° modo
7.4 Scheda di approfondimento: Emozione ed emotività - Teorie - Funzioni delle emozioni - Classificazione delle emozioni - Gli effetti del condizionamento sulle emozioni - Emotività
7.5 Emotività: tra psicofisiologia e grafologia - L’Ira e la Collera
8. Categoria della Dimensione grafica o Calibro
8.1 Considerazioni generali - Calibro Grande - Calibro Medio - Calibro Piccolo - Minuta - Minuziosa - Spadiforme 1°- 2° - 3° tipo
8.2 Scheda di approfondimento: La Categoria del Calibro
9. Categoria dell’Inclinazione Grafica
9.1 Considerazioni generali - Pendente - Rovesciata - Dritta
9.2 Scheda di approfondimento: l'affettività - Pendente - Rovesciata - Dritta - Contorta - Sinuosa - Parallela
10. Categoria della Direzione del rigo
10.1 Considerazioni generali - Mantiene il rigo - Ascendente - Discendente
10.2 Scheda di approfondimento: la direzione del rigo
10.3 La motivazione: Maslow, McGregor e McClelland
11. Categoria delle Aste letterali
11.1 Considerazioni generali - Aste concave a destra - Aste rette - Aste concave a sinistra
11.2 Scheda di approfondimento: la categoria delle Aste letterali
11.3 Il segno è anche fisico e somatico
11.4 Asta radicata e Asta svettante - Radicata - Svettante
11.5 La leadership
12. Categoria del Ritmo
12.1 Il concetto di ritmo
12.2 Il ritmo nella scrittura
13. La Disuguaglianza metodica
13.1 Categoria della Disuguglianza metodica del calibro
13.2 Il calcolo analitico del Disuguale metodico del calibro - Riflessioni
13.3 Il concetto di intelligenza e Q.I. (Quoziente Intellettivo) - Attendibilità e validità - I Test di gruppo - Uso e Scopi dei Test - Il Q.I. può cambiare nel tempo
13.4 Teorie sull’intelligenza
13.5 Intelligenza multipla, emotiva, creativa e D.M. - La Flessibilità - Intelligenza pratica, Intelligenza creativa e genialità - Intelligenza creativa: sogno, fantasia e immaginazione
13.6 Scattante e Disuguale metodico dello scattante - Scattante
13.7 Scheda di approfondimento: altre precisazioni sullo Scattante - Scattante
14. Uguaglianza e Disuguaglianza grafica
14.1 Considerazioni generali -Pedante - Uguale - DNM o Disordinata
14.2 Scheda di Approfondimento: altre precisazioni - Pedante - Uguale - Disordinata
15. Categoria della Continuità grafica
15.1 Considerazioni generali - Attaccata - Legata - Staccata - Frammentata - Scheda di approfondimento
15.2 Il SNC, l’elaborazione sensoriale e le Aree associative - Il sistema nervoso centrale (SNC) - L’elaborazione sensoriale - Le aree associative - Attaccata - Legata - Staccata - Frammentata
16. Categoria della Spontaneità - Inibizione
16.1 Considerazioni Generali - La spontaneità grafica: Flessuosa - Fluida - Calma - L’inibizione grafica: Titubante - Tentennante - Stentata - Artritica
16.2 Scheda di approfondimento: altre precisazioni sulla categoria - Spigliata - Fluida e Spigliata: un rapido confronto - Convolvoli 1°, 2° e 3° tipo - Calma
17. Categoria della Rapidità grafica
17.1 Considerazioni generali
18. La Lettera e le sue espressioni
18.1 Considerazioni generali: la lettera come “idea/intelletto” - Parca - Alta Allungata - Spavalda - Solenne - Chiara - Nitida - Minuziosa - Oscura - Confusa - Aggrovigliata - Grossolana
18.2 Considerazioni generali: lettera come “sentimento” - Fine - Elegante - Ponderata - Recisa - Austera - Ardita - Dinamica - Secca - Irta - Accartocciata - Sciatta - Vezzosa - Vezzosa grazia - Vezzosa birichina - Vezzosa civetteria - Ampollosa
19. Categoria dell’Accuratezza grafica
19.1 Considerazioni generali - Gettata via alla meglio e alla peggio - Accurata spontanea - Accurata compita - Compita espansivo - Compita sostenuto o Sostenuta - Compita compassata o Compassata - Levigata - Accurata studio o Studiata - Artificiale
19.2 Scheda di approfondimento: Inconscio, conscio e consapevolezza
20. Categoria del Gesto fuggitivo
20.1 Considerazioni generali - Ricci sobrietà - Ricci spavalderia - Note sul Riccio dell’arditezza e i significati della lettera “t” - Note sul Riccio mirabolante - Ricci flemma - Ricci soggettivismo - Ricci mitomania 1° 2° 3° tipo - Ricci confusione - Ricci nascondimento - Ricci ammanieramento
21. Il format dell’Assessment grafologico
21.1 L’idea dell’Assessment Grafologico
21.2 Il grafologo “assessor”
21.3 La Caratterologia morettiana e la Passione Predominante nell’Assessment grafologico: la costruzione del modello
21.4 Le fasi dell’Assessment Grafologico
21.5 I segni grafologici dell’Area del Pensiero
21.6 I segni grafologici dell’Area della Relazione
21.7 I segni grafologici dell’Area della Gestione
21.8 I segni grafologici dell’Area delle Emozioni
22. Casi esemplificativi
Conclusioni
Bibliografia
Griglia per la rilevazione degli indici grafologici
Indice alfabetico dei segni
Roberto Bartolini, laureato in Grafologia e in Scienze e tecniche psicologiche, si forma presso Ideamanagement srl, e si specializza in Assessment, Formazione e Piani di sviluppo manageriale con G. C. Cocco e A. Gallo.
Counselor Neo-rogersiano e del linguaggio grafico, consegue un master in Coaching e Problem Solving Strategico con il prof. G. Nardone. Da più di vent’anni svolge l’attività di consulente per privati e aziende.
Autore di due pubblicazioni per Riza Scienze e diversi articoli per Scrittura e Attualità grafologica, sta collaborando con le facoltà di Psicologia dell’università di Urbino e di Padova in una ricerca sull’Autolesionismo non suicidario. Dal 2014 è Presidente nazionale pro-tempore dell’A.G.I., Associazione Grafologica Italiana.
Recensioni
Clicca sul link o sull'immagine per leggere l'articolo: